News & Publikationen/Pubblicazioni

Benvenuti nell’artigianato digilogico!
Le soluzioni online incontrano il lavoro analogico
Il lavoro digilogico è la combinazione intelligente di servizi artigianali tradizionali con soluzioni digitali. Una grande sfida per alcune aziende artigianali, ma che d’altra parte ha già dimostrato di essere un approccio vincente, comportando maggiore vicinanza al cliente, flessibilità e un aumento del fatturato.
Strumenti di marketing digitale per un maggior contatto con i clienti
In molti casi la parola digitalizzazione causa ancora malumori soprattutto a chi lavora nel mondo dell’artigianato. Viene associata a scenari in cui la digitalizzazione comporta perdita di lavoro oppure viene accompagnata dall’incertezza su cosa possa essere utile per la propria azienda e cosa invece no. Allo stesso tempo, il settore dell’artigianato viene spesso accusato di non digitalizzare abbastanza e di non stare al passo con i tempi.
Un conflitto che in parte esiste, ma che può anche essere risolto. Ciò che si addice al settore artigianale è che gli sviluppi futuri non seguono un percorso lineare. Come in un loop, emergono tendenze e controtendenze che si alimentano a vicenda e portano così a continui cambiamenti in avanti.
Non possiamo ignorare il fatto che sono proprio i clienti stessi a richiedere il passaggio dell’artigianato verso la digitalizzazione.
Le aziende artigianali di successo soddisfano i seguenti criteri:
- sono presenti e raggiungibili online
- comunicano online con i loro clienti in modo semplice e veloce (p.es. via e-mail e WhatsApp)
- convincono potenziali clienti online a livello locale, regionale o nazionale
- si scambiano informazioni e identificano tendenze
La competenza principale rimane solida
Una delle caratteristiche dell’artigianato è che la sua competenza principale non può essere digitalizzata. La conoscenza, il talento, la creatività, la flessibilità e la precisione rimangono fondamentali anche in futuro. È qui che l’impresa artigianale qualificata continuerà a contraddistinguersi e potrà mantenere o persino espandere il suo status nella società e nell’economia.
Si aggiungono nuove competenze
Il contatto diretto e personale con il cliente rimarrà sempre una parte fondamentale del settore artigianale, dovrà però anche adattarsi alla routine digitale della vita odierna in termini di approccio, dialogo e trattamento degli ordini. Le nuove tecnologie, le reti intelligenti e l’adattamento costante alle esigenze dei clienti, forniscono nuove possibilità.
Questa abile e strutturata combinazione di lavoro analogico e digitale è ciò che renderà vincente questo settore anche in futuro.
La sfida: dotare l’artigianato tradizionale di strumenti digitali, che fanno già parte della vita quotidiana in altri settori.
La sovrastimolazione digitale e la moltitudine di offerte, senza dubbio può sopraffare i clienti e le imprese. Cosa dovrebbe e cosa può essere digitalizzato nella mia azienda? Come posso gestire tutto questo essendo una piccola azienda?
Trovare la soluzione giusta
Innanzitutto è necessario conoscere in dettaglio la propria azienda e i suoi processi. Non solo il banco di lavoro o la linea di produzione, ma anche i singoli processi dal primo contatto con il cliente alla vendita del prodotto devono essere chiariti e strutturati. Cosa richiede più tempo, la gestione del servizio o il tempo al telefono per ottenere tutte le informazioni preliminari dal cliente? I piani di lavoro posso essere trasmessi per via digitale? L’operaio deve visitare nuovamente il cantiere o è sufficiente una foto inviata via e-mail?
Per rispondere a queste domande, è necessario conoscere le possibilità. Quali soluzioni digitali vengono offerte? Quali processi possono essere migliorati direttamente, quali solo adattati? L’informazione e la consulenza creano la base per la collaborazione ideale tra artigianato e processi aziendali digitalizzati. Verso un futuro digilogico.
Download
Chi vuole approfondire l’argomento può scaricare gratuitamente il libro di lavoro in lingua tedesca “Digiloges Handwerk 5.0 – Die Vision einer digilogen Zukunft”.
È stato sviluppato in collaborazione con il ZukunftsInstitut, in particolare Christiane Varga, su commissione di lvh.apa Confartigianato Imprese.
Anche il video di quasi 50 minuti fornisce approfondimenti e informazioni sul tema del futuro dell’artigianato.
L‘autore
Mathias Brugger
Esperto di tendenze
rcm-solutions
Gestione delle tendenze e ricerca dei megatrend per i mercati (sovra)regionali, il settore privato, lo sviluppo comunale e regionale e la promozione del turismo.