Sviluppo del Comune

 

Coraggio, spirito innovativo e linee guida chiare – sono alla base delle visioni

 
Innovazione del modello aziendale

La visione di un comune rappresenta un obiettivo a lungo termine per la sua vita sociale, le sue azioni e la sua attività economica. Definisce la direzione in cui il comune dovrebbe svilupparsi in futuro e stabilisce il quadro di riferimento per i sotto-obiettivi da raggiungere gradualmente.

La visione per il proprio comune viene sviluppata insieme dall’amministrazione comunale e dalla popolazione; solo in questo modo sarà possibile attuarla con successo e in futuro anche viverla.

La preparazione professionale e il sostegno allo sviluppo del Comune sono fondamentali. Solo sulla base di dati affidabili e di metodi scientifici è possibile intraprendere questo percorso in modo professionale. Le conoscenze e il know-how degli esperti confluiscono nella pianificazione e nella definizione degli obiettivi. I rapporti sulle esperienze delle reti internazionali rafforzano l’analisi dei punti di forza e di debolezza, evidenziano opportunità e rischi, forniscono impulsi e permettono di far emergere nuove prospettive.

Maggiori informazioni

4823

Partecipazione

 
“L’articolo 51, paragrafo 2 della Legge provinciale territorio e paesaggio, stabilisce che il programma di sviluppo del Comune deve essere elaborato nell’ambito di una procedura pubblica. Deve essere garantita la partecipazione dei cittadini, delle associazioni e dei gruppi di interesse”.

Dipartimento Sviluppo del territorio, Paesaggio e Soprintendenza provinciale ai beni culturali

 

Il consolidato processo di partecipazione di rcm solutions garantisce risultati concreti e basi per i vostri processi decisionali. Ciò è confermato da un gran numero di clienti soddisfatti del settore dell’amministrazione comunale. I vantaggi concreti:

  1. evidenziare le opportunità e i potenziali sostenibili del comune
  2. sviluppare una visione olistica dei cambiamenti della società e dell’economia
  3. trovare potenziali di miglioramento concreti in tutte le aree
  4. definizione dei fattori di successo ambivalenti e prefissati
  5. sensibilizzazione riguardo ai temi rilevanti in un incontro con i cittadini

L’obiettivo del processo di partecipazione è che vengano coinvolti tutti i componenti del Comune nei diversi livelli dei processi decisionali: Consiglio comunale, rappresentanti di associazioni, giunta comunale, gruppi di interesse, personalità, esperti, tecnici, tutti i cittadini di età superiore ai 14 anni.

Il processo di partecipazione di rcm può essere completato in un periodo di 6 mesi. I workshop si svolgeranno in parte online e in parte di persona. Le riunioni moderate si svolgono in base alle esigenze dei tecnici.

 
 

Le fasi di partecipazione

 

  • L’analisi dello stato attuale del comune e i 12 megatrend del ZukunftsInstitut sono le fondamenta delle elaborazioni. Nei workshop interattivi, i rappresentanti delle associazioni e dei gruppi di interesse decidono quali sono gli argomenti realmente rilevanti per il comune.
  • In tempi di crisi, le rappresentazioni del futuro possono essere disegnate solo attraverso le emozioni.
    Qual è la spinta interiore nel Comune, quali potenzialità possono dispiegarsi, cosa può portare il Comune all’irrigidimento o addirittura ad un ritiro?
  • Il sondaggio tra i cittadini riguarda la valutazione dello status quo e i suggerimenti concreti per l’ulteriore sviluppo del comune. L’esperienza dei cittadini è la base e la legittimazione per tutte le ulteriori elaborazioni del PSCTP.
  • I risultati di tutti i precedenti pacchetti di lavoro costituiscono la base per le riunioni tematiche, che tracciano la situazione attuale e la rappresentazione del futuro desiderata dai cittadini. Le riunioni si svolgono insieme ai tecnici.

 

Concetti di sostenibilità

 
I concetti di sostenibilità per i comuni e il turismo sono essenziali per garantire uno sviluppo futuro della nostra provincia. Ci affidiamo a una strategia di sostenibilità partecipativa, nonché alla sua attuazione e controllo/certificazione.

È essenziale promuovere attivamente una cultura della sostenibilità nei comuni e nelle imprese. Ciò si ottiene attraverso la sensibilizzazione e l’attuazione concreta degli standard internazionali.

Il nostro approccio di consulenza olistica non riguarda solo la sostenibilità ecologica, ma anche quella economica e sociale, essenziali per una buona convivenza.

Il successo dei concetti di sostenibilità si misura in base alla fattibilità pratica. Per rcm, la sostenibilità non è solamente teorica, ma bensì una strategia pratica.

 

Sviluppo del turismo

 
La provincia di Bolzano vuole mantenere la qualità del turismo, per questo è stato elaborato un concetto di sviluppo turistico a livello provinciale.

Di conseguenza anche i comuni o insiemi di comuni devono definire la loro strategia di sviluppo turistico.

Bisogna certamente tenere conto del fatto che in Alto Adige si trovano zone altamente sviluppate dal punto di vista turistico, ma anche zone scarsamente sviluppate dal punto di vista turistico.

Con i partner giusti, tutti i comuni riusciranno a trovare la strada giusta.

Noi di rcm solutions abbiamo una solida formazione turistica e una grande esperienza in materia.

 

5 ragioni per rcm

 
Esperienza a 360°

Conoscenze in tutti i settori economici e nei seguenti settori: giovani, cultura, sociale e sostenibilità.

Know-how

La collaborazione con il Zukunftsinstitut garantisce la competenza riguardo al futuro di rcm

Sondaggio sulle emozioni

Le emozioni sono una base fondamentale per le rappresentazioni del futuro

Vicinanza pratica

Mettiamo alla prova le nostre teorie e convinzioni nella pratica, ogni giorno.

Referenze

Progetto di collaborazione e rappresentazione del futuro Neuland Pustertal, consulenza per diverse destinazioni e numerosi comuni soddisfatti.

Il processo di sviluppo del turismo di rcm

  • Rielaborazione di dati storici
  • Analisi dello stato attuale
  • Workshop sui megatrend
  • Sondaggio sulle emozioni
  • Previsioni riguardo allo sviluppo futuro
  • Definizione di strategie e obiettivi di sviluppo per il territorio comunale
  • Confronto degli obiettivi con il programma di sviluppo regionale
  • Strategie per la sostenibilità, l’integrazione del paesaggio e la qualità architettonica*
  • Relazione finale

 

Testimonial di rcm

 
Sindaca Sonja Plank, Comune di Avelengo:

rcm è sinonimo di concetti strutturati e affidabili

 

 

 

 

Sindaca Roselinde Gunsch, Comune di Tubre:

rcm è sinonimo di sondaggi orientati agli obiettivi

 

 

 

 

Vicesindaca Ursula Thaler, Comune di Nova Ponente:

rcm è sinonimo di collabozazione pratica

 

 

 

 

Sindaco Franz Alfred Prieth, Comune di Curon Venosta:

rcm si distingue per un’elaborazione dei progetti tempestiva e innovativa

 

 

 

 

Sindaco Zeno Christanell, Comune di Naturno:

rcm è sinonimo di intuizione politica e competenza di marketing

 

 

 

 

Sindaco Reinhold Weger, Comune di Terento:

rcm è sinonimo di implementazioni qualificate e pratiche

 

 

 

 

Sindaco Mauro Dalla Barba, Comune di Laces:

rcm ottiene risultati forti attraverso un processo partecipativo

 

 

 

 

Sindaco Christian Gartner, Comune di Gais:

rcm è sinonimo di approcci moderni